4P del Marketing: in cosa consistono, come valutarle con gli standard odierni e perché hanno una rilevanza così significativa in ogni settore dell’ambito imprenditoriale
Con il passare dei decenni si è assistito ad un profondo cambiamento che ha interessato numerosi ambito, dal sociale a quello economico. Il progresso ha portato allo sviluppo di nuovi strumenti (vedi internet) nonché canali con i quali veicolare una strategia pubblicitaria e comunicare con il pubblico (vedi i social network).
Si tratta quindi di nuove opportunità da adottare per far crescere il proprio business.
Allo stesso modo le basi che caratterizzano il mercato odierno hanno radici profonde, distanti mezzo secolo nel tempo ma dal valore sempre attuale. Elementi cardini come le 4P del marketing che ancora oggi presentano una valenza fondamentale, e continueranno con certezza ad averla nel futuro.
Le 4p del marketing possono essere considerati i punti focali sui quali pone le sue basi il marketing moderno. Sono quelle direttive che vanno a delineare tutto ciò che rappresenta ogni comparto del mercato, mantenendo la loro funzione inalterata nel tempo:
Questa concezione è sorta nella seconda metà del secolo scorso, ma nonostante l’avanzare del tempo continua ad avere un significato concreto. Da questo elenco si può notare come ogni elemento sia imprescindibile per tutto ciò che è inerente al mondo del business e della pubblicità in genere.
A seguire li descriviamo in ottica contemporanea, abbinandoli alle varie strategie adottate attualmente.
E’ la merce destinata alla vendita, intesa sia come bene materiale che servizio da erogare, indirizzata a privati, quindi il comune cittadino, nonché le attività imprenditoriali.
I mezzi di comunicazione impiegati per proporre un articolo al pubblico si sono moltiplicati nel tempo. Dalla vendita facci a faccia si è passati ai media quali tv e radio, fino alla pubblicità su internet, vera e propria regina del mercato. La maggior parte degli esercenti possiedono infatti un sito web o blog aziendale nel quale mettere in vetrina i vari prodotti (o servizi) tramite una piattaforma e-commerce, nella quale vengono inserite tutte le informazioni relative ai prodotti.
Ricollegandoci al punto precedente possiamo notare come un prodotto o servizio debba essere proposto ad un pubblico consistente per incrementare il fatturato della propria attività. Per qualsiasi brand è vitale imbattersi in più soluzioni, così da poter variare le metodologie che devono essere messe in atto.
Il classico punto vendita fisico è utile per avere un feedback immediato, soprattutto per i piccoli commercianti che operano in una zona limitata, per lo più inerente alla città nella quale ha sede e le località limitrofe. L’approdo però sul web garantisce l’approdo in un contesto di mercato enormemente superiore, con una portata di pubblico ancor più ampia. Aprire un sito è il primo passo da compiere, ma il clou vero e proprio lo si trova certamente all’interno dei social network.
Queste piattaforme sono ricche di potenziali consumatori, ragion per cui è vitale aprire una pagina ufficiale con la quale diffondere il proprio brand sulla rete e raggiungere il proprio target di riferimento. Per aumentare le possibilità di un ritorno economico si possono usufruire degli spazi pubblicitari proposti da Google, come i banner che vengono mostrati durante la navigazione (grazie all’azione dei cockies).
La bottega o punto rivendita è stato il faro trainante l’economia italiana. Ma con il ventunesimo secolo il sito internet è divenuto l’approdo principale per un esercizio commerciale. Gli utenti infatti hanno integrato all’interno delle proprie abitudini la spesa online, per qualsiasi tipologia di prodotto. Ma nonostante un marchio sia in rete ciò che conta in realtà è essere visibili, fattore che si può ottenere tramite una migliore indicizzazione sui motori di ricerca.
La creazione di contenuti in ottica Seo avviene seguendo determinati parametri che favoriscono la presenza nei primi risultati delle ricerche eseguite.
Il valore di ogni articolo dovrebbe essere illustrato sempre, sia sul sito nel quale viene proposto negli altri spazi pubblicitari. In questo modo viene veicolato un maggior senso di trasparenza, oltre ad un riscontro della campagna pubblicitaria messa in atto.
Stabilire un costo idoneo al suo valore non è un aspetto semplice; lo si ottiene analizzando in maniera approfondita il mercato di riferimento, studiando la concorrenza e osservando periodicamente il trend del momento. Al contempo per un calcolo ottimale bisogna tener conto anche degli sconti da proporre al pubblico (saldi, coupon da inviare via newsletter), i quali potrebbero incentivare l’acquisto.