Cos’è la Corporate Identity e quali sono gli aspetti identitari che caratterizzano un brand, elementi portanti di una mission aziendale efficace.
Nel settore del web marketing e tradizionale ciò che è indispensabile per attuare una buona campagna pubblicitaria è senz’altro l’immagine che un brand vuole veicolare ai consumatori. L’impatto visivo e comunicativo è alla base di tutto, un quid capace di dare una precisa impressione al pubblico riguardo le peculiarità del proprio business.
A tal proposito vi sono alcune correnti di pensiero che focalizzano la propria attenzione su una strategia pubblicitaria basata soprattutto sull’identità di un’impresa da mostrare al pubblico. Ecco perché oggi andiamo a trattare cos’è la Corporate Identity.
L’apparato pubblicitario è la colonna portante sulla quale si appoggia il mercato, palcoscenico dove i vari brand si danno battaglia per promuovere i prodotti e i servizi al consumatore. Vi è quindi una concorrenza molto accesa data la presenza di numerosi competitor, con le reclame che rischiano di somigliarsi tra di loro in maniera considerevole. Per distinguersi dagli altri il concetto di Corporate Identity può tornare davvero utile.
Ma cos’è la corporate Identity? Si tratta di una concezione che riguarda lo spirito e l’essenza di un’azienda a 360 gradi. La si può intendere come una tematica riguardante una moltitudine di aspetti i quali vanno a comporne l’identità:
L’insieme di tutti questi elementi da pertanto luogo a quella che viene definita identità societaria, un biglietto da visita indispensabile per far si che i consumatori abbiano la piena comprensione di ciò che essa rappresenta.
Avendo illustrato cos’è la Corporate Identity si può comprendere quali siano i punti da perseguire per mettere in pratica e divulgare una precisa realtà aziendale:
Comunicazione. Il primo passo da compiere è quello di selezionare accuratamente i palcoscenici pubblicitari più affini. Tv, radio, volantini pubblicitari e social network che ben si addicono alla strategy e alla realtà che rappresenta una determinata azienda. Ad esempio un’agenzia immobiliare può trovare più adeguate piattaforme come Instagram o Facebook invece che TikTok, quest’ultimo destinato ad un brand che produce giocattoli o prodotti per bambini.
Immagine. L’apparenza ha un significato importante in qualunque aspetto della vita, ancor di più in quello commerciale. Ogni impresa deve essere ampiamente riconoscibile anche tramite l’aspetto visivo. Di conseguenza è opportuno porre una certa attenzione in merito alla realizzazione di un logo, ai colori e alla grafica da adottare quando si crea il nome di un marchio o di un prodotto pubblicitario. L’obiettivo è renderlo identificabile con immediatezza agli occhi del pubblico.
Linguaggio. L’immagine è importante, così come la scelta dei contesti dove diffondere la propria mission (media tradizionali, social network ecc.). Il tutto però deve essere caratterizzato da un lessico specifico, corrispondente al settore di riferimento e quindi all’identità stessa. Il linguaggio infatti permette di rendere riconoscibile un’azienda.