Creare un blog aziendale: 5 utili suggerimenti su come pubblicare contenuti e migliorare l’interazione con i potenziali consumatori.
Interagire con il pubblico è indubbiamente uno degli aspetti essenziali per avere un business di successo nel lungo periodo. La comunicazione infatti permette di avvicinare il brand al consumatore, facendo accrescere in questi un sentimento di apprezzamento ed interesse.
Significativo è stato il ruolo svolto negli ultimi 10/15 anni dal blog, sito web nel quale vengono pubblicati i contenuti destinati ai lettori del web. Inizialmente i principali utilizzatori sono stati soprattutto i soggetti appassionati ad un determinato argomento, con l’intento di scrivere per semplice diletto. Ben presto anche le imprese hanno compreso il reale potenziale che tale strumento è in grado di offrire. Il digitale quindi ha preso il posto dei media tradizionali, spingendo le grandi e piccole aziende, nonché i liberi professionisti, ad incrementare la propria presenza in rete.
I social network attualmente sono i principali protagonisti nel settore pubblicitario, con l’apertura di pagine ufficiali da parte di qualsiasi realtà facente parte del mondo dell’imprenditoria. Tutto questo però risulterebbe vano senza delle fondamenta solide, ossia senza creare un blog aziendale.
Il blog rappresenta la spina dorsale sulla quale si poggia l’intero sistema di comunicazione online. E’ un mezzo imprescindibile per consentire ad un marchio di avere una finestra nella quale restare a contatto con il pubblico. Qualsiasi azienda, di qualunque portata economica, deve integrare questa soluzione all’interno del proprio sito, in modo tale da mostrare i prodotti o i servizi messi in vendita, le novità del momento o qualsiasi informazione inerente al contesto di cui si fa parte.
A tal riguardo si possono fare numerosi esempi. Prendiamo come spunto un’impresa che commercializza prodotti elettronici. Il blog può essere sfruttato per recensire i nuovi prodotti, così da farli conoscere al pubblico, o anche per annunciare le ultime novità (aggiornamenti di un sistema operativo, entrata in commercio di nuovi smartphone e via dicendo). Questo ovviamente vale anche per le piccole realtà, come i lavoratori autonomi che vivono della propria attività (come un elettricista, il quale può mettersi in mostra pubblicando articoli inerenti al mestiere ecc.). Pertanto si può notare come creare un blog aziendale rappresenta una delle principali opportunità per valorizzare il legame con i consumatori. Tutto ciò però sarebbe inutile senza un metodo di scrittura basato sull’ottimizzazione SEO. Un articolo di qualità non riguarda soltanto la sintassi; bisogna infatti impostarlo in modo tale da favorire l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca. Scegliere le keyword adatte (oltre ad altri accorgimenti) consente di apparire tra i primi risultati delle ricerche eseguite degli utenti, e di conseguenza portare ad un incremento delle conversioni.
Creare un blog aziendale, che possa avere successo nel tempo, è doveroso per realizzare una buona strategia di marketing, e di consegue far crescere il proprio brand. Questo si può ottenere seguendo alcune indicazioni, grazie alle quali migliorarne ulteriormente la qualità ed intensificare ancor di più il legame con il pubblico. Ecco 5 indicazioni da seguire per creare un blog aziendale:
1) Sfruttare i collegamenti con i social network
Dopo aver pubblicato il contenuto è buona prassi scrivere un post sui profili social ufficiali affinché anche i propri followers vengano resi partecipi . Inserendo il link dell’articolo il lettore verrà reindirizzato sul blog, aumentando quindo le visualizzazioni.
2) Far vedere gli ambienti di lavoro
Una linea da perseguire è quella di rendere partecipi i lettori tramite immagini che ritraggono i dipendenti durante il lavoro che piccoli attimi di quotidianità. Foto di un ufficio, riunioni, ma anche i momenti in aerea relax durante le pause sono un ottimo stratagemma per trasmettere un senso di vicinanza
3) Stilare una scaletta delle domande frequenti
Gli utenti sono soliti chiedere domande inerenti alle imprese o ai prodotti offerti. Un buon servizio destinato alla clientela è un elenco con i principali quesiti, ad esempio sui costi e le tempistiche relative alla spedizione, quali sono i materiali utilizzati ecc.
4) Presentare la propria squadra di lavoro
Il successo di un’impresa dipende anche (e soprattutto) dai lavoratori che operano al suo servizio. Mostrare sul sito una descrizione accurata dei dipendenti, magari con una foto e le caratteristiche delle mansioni di loro competenza, è un ottimo modo per far sentire più vicina l’azienda ai consumatori.
5) Consigli su come fare qualcosa
Dispensare direttive su come fare una cosa inerente alla propria sfera professionale è un aspetto che non passa inosservato agli occhi dei navigatori in rete. Un fotografo può riportare suggerimenti su come effettuare uno scatto, un meccanico su come mantenere in salute il motore di una vettura ecc.