Kpi Aziendali cosa sono: cosa sono e come impiegarli per valutare l’andamento del proprio business nel corso del tempo.
Il successo di un’azienda dipende, oltre che dalla competenza e dalla serietà di chi ci lavora, anche e soprattutto da una valida organizzazione, mirata allo studio delle prestazioni nel corso del tempo. Creare un piano strategico, e successivamente metterlo in pratica è ciò che ogni imprenditore auspica.
Tuttavia in questo arco di tempo è opportuno verificare l’andamento della propria attività, in modo tale da constatarne le prestazioni in base agli obiettivi di partenza e soprattutto in comparazione con le imprese competitor nel settore di riferimento. E’ qui che nasce il concetto di indicatori strategici KPI.
In primo luogo è necessario creare la bozza del nostro obiettivo strategico, il nostro compito sarà quello di andare ad evidenziare i cosiddetti “indicatori strategici” ovvero i contenuti tangibili, misurabili e numeri del nostro obiettivo. Gli indicatori strategici si chiamano in gergo KPI ovvero key performance indicator, indicatori strategici chiave, dati impiegati per stimare la performance.
Dopo aver visto cosa sono i kpi riprendiamo la nostra bozza, stampiamola e sottolineiamo i nostri ksi, ovvero ogni elemento che rappresenti una voce specifica e misurabile della nostra attività. Questo esercizio è importante perché ci rendiamo conto della qualità del lavoro svolto, ovvero se abbiamo le idee chiare o sono ancora in una fase teorica.
Quindi le domande da farsi sono le seguenti: posso definire i miei indicatori che potrò rintracciare ogni volta che decido di fare il punto della situazione? Oppure è bene renderli più semplici e pratici?
Alcuni esempi di KPI più comuni per rispondere ai questi quesiti sono:
Tuttavia è probabile che tra gli obiettivi strategici ve ne siano altri, o magari che alcuni di questi non rientrino nella tua attività, in quanto variano a seconda del mercato di riferimento. Quindi ti consiglio di rivisitare i tuoi indicatori e selezionare quelli più adatti a te.
Gli indicatori strategici KPI si dividono in 2 categorie:
Per sopperire alla impossibilità di numeri degli indicatori Intangibili possiamo creare delle tabelle di valutazione come queste che ci porteranno comunque a renderli misurabili ed utili alla valutazione sistematica della nostra azienda.
Soddisfazione del Cliente
A | Pienamente soddisfatto |
B | Mediamente soddisfatto |
C | Sufficientemente soddisfatto |
D | Non soddisfatto ma recuperabile |
E | Non soddisfatto ed irrecuperabile |
In questa maniera abbiamo il quadro specifico della situazione che andiamo a prendere in esame.
Adesso per completare il modulo andiamo a creare il nostro Report Ksi, ovvero una vera e propria bussola di come stanno andando le cose. Useremo sempre una tabella e metteremo sulla colonna di sinistra i nostri indicatori strategici, mentre nella destra le voci. Questo strumento diventerà il nostro migliore amico da aggiornare ogni 6/12 mesi.
OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE
MESE/ANNO PRECEDENTE
MESE/ANNO ATTUALE
MEDIA
INDICATORE | OBIETTIVO | PRECEDENTE | ATTUALE | MEDIA |
Vendite | ||||
Fatturato | ||||
Utile | ||||
Totale clienti attivi | ||||
Soddisfazione del cliente | ||||
Numero filiali | ||||
Qualità prodotto |
Buon Lavoro!